top of page
Cerca

L’Italia è Veramente la Peggiore d’Europa Adesso?

  • MANUEL TROTTA
  • 31 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

COME SEMPRE INTERESSANTISSIMO ARTICOLO DI MANUEL TROTTA SULLA SITUAZIONE ATTUALE DELL'ITALIA E CONSEGUENTEMENTE DEI MERCATI

Oggi dovrò salire a Milano per incontrare un pool di investitori a cui presentare il progetto di consolidamento e d’espansione.

Ogni qualvolta devo affrontare un viaggio sono un’anziano ansiolitico che, al solo pensiero di perdere il treno, non dorme durante la notte e si sveglia ore ed ore prima della sveglia.

Quindi stamattina, sveglia biologica alle 4,31, ben 3 ore prima di quella digitale.

Come intrattenermi nelle ore di attesa per me è un cult e studio.

Sono passato dalle Analisi Statistiche in Excel, alla consultazione di alcuni blog per cercare nuovi libri da leggere, alla Teoria dei Giochi (sviluppata soprattutto da Nash), al ripasso delle Opzioni, al CAPM fino alla Frontiera Efficiente,per poi imbattermi in un nuovo articolo sullo Spread.

“Ma sta andando nuovamente forte lo Spread in questi giorni?”

Eh sì, pare proprio così e personalmente me ne sono accorto, oltre alle valanghe di articoli che sono stati scritti nei giorni scorsi, al fatto che, ieri sera, anche il Video Maker, che cura il montaggio video dei Videocorsi soprattutto, si sia informato in merito.

Non sa nulla di Finanza ma, nonostante ciò, si è cimentato nella sua personale spiegazione dopo essersi informato.

Bada bene non condividerò considerazioni politiche in relazioni agli ultimi fatti registrati (vergognosi a mio avviso) ma analizzerò la questione prima dal punto di vista statistico (mettendo in relazione la situazione italiana con quella europea registrata negli ultimi decenni) per poi dare la mia personale spiegazione su che cosa è lo Spread, come viene calcolato e cosa misura.

Ad oggi, se non erro, dovrebbero essere 88 i giorni in cui, dopo le elezioni, il Bel Paese resta ancora senza un esecutivo.

“Secondo te 88 giorni sono troppi per formare un Governo?”

Secondo me lo sono diventati però ancora non ci sono enormi differenze se si guarda alla Prima e alla Seconda Repubblica.

Se poi si mette l’Italia in relazione alla condizione che hanno vissuto gli altri Stati Europei ci accorgeremo che non è poi un caso così eccezionale.

Sono quindi ormai trascorsi 88 giorni circa dalle elezioni del 4 Marzo e poco meno dalle dimissioni dell’ultimo Presidente del Consiglio Gentiloni.

Certo è che, alla luce degli ultimi fatti la formazione del prossimo esecutivo appare un traguardo ancora abbastanza lontano.

Sicuramente gli Italiani avevano richiesto ben altro… Sicuramente ognuno di noi auspicava a tempi di costituzione molto più contenuti.

“Ma davvero questo è un caso eccezionale? Tutto il trambusto è giustificato?”

Se non fosse per le condizioni in cui versa lo stivale sicuramente no!

Una prima risposta a questa domanda possiamo riceverla dall’osservazione dei dati relativi alla storia politica italiana.

Scopriamo così che, dal 1946 al 2016 (ovvero dal secondo governo De Gasperi fino al governo Renzi), sono stati necessari in media 32 giorni per portare all’insediamento di un esecutivo (facendo partire il contatore dalla data in cui il precedente governo è terminato), senza differenze sostanziali fra la Prima e la tanto criticata Seconda Repubblica.

Se poi consideriamo i tempi necessari alla formazione dei soli esecutivi nati dopo le elezioni il dato sale a 67 giorni,anche in questo caso senza differenze significative tra prima e dopo il 1994.

Se quindi questo è il termine di paragone cui guardare, la situazione attuale appare, almeno per ora, seguire il solito “tran tran”.

Possiamo d’altra parte valutare l’incertezza di queste settimane, almeno in termini di durata, facendo ricorso all’analisi comparata.

Non sarà un dato eccezionale per l’Italia, ma con l’estero come la mettiamo?

Anche in questa prospettiva, però, il nostro paese mostra un andamento non così atipico: la media registrata nei 29 Paesi europei considerati dalla prima elezione democratica del dopoguerra al 2016, è infatti di 26 giorni di contrattazione per la formazione di ciascun esecutivo.

 
 
 

Commentaires


3467072154

  • Facebook

©2018 by SISTEMA FOREX. Proudly created with Wix.com

bottom of page